logo-suedtirol

Chiesa di San Vito e scavi archeologici

Descrizione generale

La collina di Tarces sorge nel cuore della Val Venosta che è il simbolo dell’Alta Val Venosta. Grazie alla sua particolare posizione geografica fu popolata durante tutte le epoche preistoriche. Da non perdere; la chiesa di San Vito e lo scavo archeologico. Si tratta di una casa retica dal terzo o quarto secolo a. Cristo. Gli affreschi romanici, che purtroppo si sono conservati solo in pochi punti, sono di grande importanza storico-artistica. L'interno della chiesa presenta un soffitto ligneo del XVI secolo. 
Le tracce del fuoco sono ancora visibili in alcune parti della chiesa. Queste risalgono alla guerra d'Engadina del 1499. 

La chiesa di S. Vito è aperta da Giugno a Ottobre ogni giovedì alle ore 17 per le visite guidate.

Visite guidate: 
Ritrovo: davanti alla chiesa parocchiale di Tarces
Prezzo: € 3,00 a persona
Durata: ca. 1 ora
Prenotazione non necessaria

Descrizione d'arrivo

La Chiesa di S. Vito si trava alla Collina di Tarces, a quale si può arrivare a piedi in ca. 10 minuti.

Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare nel parcheggio dietro la chiesa.
Mezzi pubblici
Tarces è raggiungibile sia da Merano che dal Passo Resia con l'autobus urbano (278).
Öffnungszeiten
05. giugno - 09. ottobre
Gio
17:00 - 18:00
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
mgm00180frbl
Noleggio bici
Date un’occhiata a questa pagina e trovate tutti i prodotti disponibili presso i punti noleggio di bici Alto Adige in Alta Val Venosta. Date un’occhiata a questa pagina e trovate tutti i prodotti disponibili presso i punti noleggio di bici Alto Adige in ...
Escursioni in bicicletta in Val Venosta
La Val Venosta offre agli amanti delle due ruote la stagione ciclistica più lunga di tutto l’arco alpino: i mesi da marzo sino alla fine di novembre sono infatti il periodo ideale per tour in bicicletta. In tutta la regione sono presenti bike point specializzati che offrono servizi dedicati: navette trasporto biciclette, tour guidati e consulenza professionale. Perfettamente organizzata è anche la rete di punti di noleggio in Val Venosta: speciali biglietti combinati permettono di usufruire della rete di trasporto locale, noleggiando le bici e restituendole alla fine del tour anche presso un punto di noleggio diverso, senza sovrapprezzo. Offerte di soggiorno dedicate anche per chi ama le due ruote: i BikeHotels offrono ai ciclisti servizi pensati appositamente per loro.
Ricerca & Prenotazione
avanti